Si sente spesso parlare di acquisto e vendita diamanti, ma come funzionano questo tipo di transazioni e come procedere per evitare spiacevoli sorprese?
I diamanti possono essere venduti e acquistati non solo come pietre singole, ma anche incastonati in monili solitamente realizzati in oro o platino.
Perché fare un investimento in diamanti
Esistono diverse pietre preziose in natura ma il diamante spicca fra tutte non solo per via della lucentezza e della durezza, ma anche perché raro e dall’impatto estetico molto suggestivo. Siamo quindi di fronte a un vero e proprio status symbol, aspetto che ne accresce il valore e il desiderio di possederne uno.
Spesso inoltre si tende a confondere il termine brillante con quello di diamante. In realtà il primo si riferisce a un particolare taglio della pietra ed è molto importante prestare attenzione anche a questo aspetto, visto che in fase d’acquisto potrebbe capitare di sborsare cifre abbastanza alte per pietre non particolarmente preziose.
Per poter andare sul sicuro è quindi meglio puntare su diamanti dal taglio brillante, il cui valore è nettamente superiore rispetto a quello dei comuni zirconi.
Consulenza vendita e acquisto preziosi
In linea generale un gioiello che presenta uno o più diamanti non è altro che il risultato dell’attento lavoro di maestri orafi. Il valore commerciale di questo monile è superiore a quello delle materie prime impiegate, considerando che il cliente finale andrà a pagare i costi dell’intera filiera commerciale, che includono ad esempio quelli dell’estrazione e il guadagno della gioielleria venditrice.
La questione cambia molto quando il diamante viene commercializzato fra privati, perché stavolta nella determinazione del prezzo non si tiene conto della lavorazione o di altri costi che riguardano la filiera commerciale. In buona sostanza tutte le spese che ruotano attorno alla lavorazione orafa non vengono considerate ai fini della rivendita.
Acquirenti e venditori privati che intendono affacciarsi all’affascinante mondo dei diamanti devono quindi comprendere a fondo il funzionamento di questo mercato.Tutto ciò al fine di ottenere la migliore valutazione in caso di vendita oppure il miglior prezzo d’acquisto. Diversamente non sarà possibile fare buoni affari e investimenti.
Bisogna poi considerare che i diamanti non sono di certo tutti uguali, perché ogni pietra presenta svariate caratteristiche che permettono di stabilirne un valore commerciale. A questo riguardo, in fase di valutazione si tiene conto della caratura, del taglio, della purezza e del colore. Altrettanto importante è poi la forma, in quanto il modo in cui il diamante è stato tagliato influisce sul valore.
Valutazione diamante usato
In tema di acquisto e vendita diamanti è importante non compiere scelte frettolose, specialmente quando non si dispongono delle competenze tecniche necessarie. Occorre poi far presente che le valutazioni delle pietre non vengono mai effettuate in maniera autonoma, in quanto serve il supporto di un esperto specializzato.
Ecco spiegato perché si rivela fondamentale affidarsi ad aziende con comprovata esperienza nel campo, che sappiano consigliare al meglio ed effettuare stime nel pieno rispetto delle norme di settore. Le pietre potranno così ottenere una certificazione chiara e verranno accompagnate dalla documentazione gemmologica di analisi, secondo gli standard vigenti.
In linea generale quando si vende un diamante usato maggiore è la caratura e più alta sarà la probabilità di ottenere un’alta valutazione. Le schegge di diamante che solitamente ricoprono anelli e pendenti, invece, sono spesso contraddistinte da una caratura bassa. Anche in queste situazioni, tuttavia, è buona regola chiedere il supporto di professionisti che operano in modo trasparente e con la massima serietà.
Vendere diamante usato
Mettere in vendita un diamante usato non è così complicato come si potrebbe pensare, a patto di muoversi con prudenza e richiedere valutazioni con l’ausilio di macchinari e strumentazioni sofisticate. A tal riguardo, l’azienda IGR, attiva su tutto il territorio laziale, propone un ampio ventaglio di servizi di analisi e consulenza, che si rivolgono non solo ai privati, ma anche agli operatori del settore.
Più nel dettaglio, i clienti che si affidano a IGR potranno ottenere certificazioni accurate dei diamanti e delle altre pietre preziose. L’analisi gemmologica comprende una valutazione ad ampio raggio, ovvero della caratura, del colore, delle dimensioni, della forma e del taglio del diamante. Il lavoro di stima delle pietre preziose viene eseguito solo da uno staff altamente qualificato e selezionato per garantire massima affidabilità.
Il laboratorio di IGR inoltre esegue analisi di pietre sciolte o montate, rispettando sempre un rigoroso iter che si conclude con una proposta d’acquisto, a cui farà seguito la vendita oppure, nel caso di non accettazione da parte del cliente, con la restituzione della pietra preziosa esaminata. Si ricorda, infine, che il servizio di analisi è completamente gratuito quando finalizzato alla vendita del diamante usato.